Riassunto:
Il livello del lago di Garda, i cui dati sono meritoriamente disponibili nel
sito della Comunità del Garda, sono, su una media di 5 anni, oscillanti tra
70 e 110 cm rispetto al livello idrometrico di 64.027 m slm, si mostra
rigorosamente costante in media, incurante dei numerosi proclami
giornalistici che evocano scenari apocalittici. Lo spettro mostra periodi di
circa 12, 4.5 e 2 anni, oltre quelli attesi di 6 e 12 mesi.
Abstract:
Garda Lake level, whose data are available at the Comunità del Garda site,
shows an oscillatory behaviour between 70 and 110 cm (5-year low-pass
filter) over the 64.027 m asl official hydrometric level and and an overall
strictly constant mean level, in spite of the newspaper warnings which
provide apocalyptic scenarios. Spectral periods of about 12, 4.5, 2 years
are present in the data, beyond the expected ones of 6 and 12 months.
Livello del lago
Il livello del lago di Garda e il deflusso (verso il Mincio) è
disponibile nel sito della Comunità del Garda in forma di valori
giornalieri dal 1995 al 2019 (al momento in cui ho scaricato i dati, fino al
30 giugno 2019).
Se posso permettermi una "velata" polemica, questa disponibilità è veramente meritoria, specialmente se ci confrontiamo con i dati di tutti i Grandi Laghi italiani nel sito degli Enti regolatori grandi laghi dove essi non sono disponibili in forma numerica e vanno copiati uno alla volta leggendo i valori dal quadro che si apre scorrendo i grafici con il mouse (trascurando il fatto che dal link si apre un grafico del livello del lago Maggiore di cui posso apparentemente leggere il livello fino al 31 dicembre 2019! Evidentemente non può essere così, ma la chiarezza non è certo il loro forte, anche seguendo le spiegazioni per l'uso del grafico.). |
In forma grafica, un esempio dei dati giornalieri di ogni mese per tutti gli anni
disponibili si vede nella figura 1
Fig.1: Dati giornalieri, per ogni mese, del
1995, primo anno disponibile. Per vedere tutti gli altri grafici fare
riferimento al sito di supporto dove si può cambiare l'anno e visualizzare.
Le indicazioni a lato del grafico (es.
9501) riportano l'anno e il mese come aamm. I colori dei mesi sono gli
stessi per tutti gli anni. Qui si
può vedere anche il grafico dell'ultimo anno completo, il 2018.
Da questi valori ho calcolato la media e la deviazione standard mensile, per
un totale di 282 mesi mostrato in figura 2
Fig.2: a) Valori mensili del livello del
Garda e la loro deviazione standard. b) Spettro MEM; notare il
periodo in anni. c) Spettro MEM della parte ad alta frequenza;
notare il periodo in mesi.
Per completare il quadro del Garda, riporto nella prossima figura 3 il
livello del lago con due indicazioni dell'andamento medio: un filtro
passa-basso e il fit lineare. In questo grafico si vede bene (i minimi tra
il 2002 e il 2008 ad esempio) il ritmo di periodo 2 anni che si osserva
nello spettro b) di figura 2.
Fig.3: Il livello del Garda e un filtro
passa-basso di finestra 60 mesi (5 anni, linea rossa). La linea blu è il fit
lineare dei dati che in media non mostrano variazioni di livello, almeno
negli ultimi 24 anni.
Lo spettro mostra il picco principale a 2 anni (che abbiamo appena visto nei dati originali) di cui io non sono in grado di dare una spiegazione. È come se succedesse qualcosa un anno sì e un anno no, apparentemente nei minimi del livello e raramente nei massimi, e io non so da cosa possa essere causato. Per il massimo spettrale di 4.5 anni non mi sento di invocare El Niño, la cui influenza sulle acque interne credo sia molto piccola; il periodo di 12 anni potrebbe essere legato al ciclo solare, in qualche modo "ammortizzato" dai tempi di risposta della massa d'acqua.
Deflusso
I dati di deflusso verso il fiume Mincio sono, nella forma di media e
deviazione standard mensile, mostrati in figura 4 insieme al loro spettro.
Fig.4: Deflusso medio mensile dal Garda.
a) Valori medi mensili del deflusso del
Garda e la loro deviazione standard. b) Spettro MEM; notare il
periodo in anni. c) Spettro MEM della parte ad alta frequenza;
notare il periodo in mesi.
Questo spettro presenta gli stessi massimi già osservati nel
livello, con l'eccezione del picco a 14 anni.
Come per i valori del livello del lago, mostro l'andamento medio dello
scarico mensile medio nella fiura 5
Fig.5:Deflusso mensile medio del Garda e un
filtro passa-basso di finestra 60 mesi (5 anni, linea rossa). La linea blu è
il fit lineare dei dati che in media mostrano una diminuzione al ritmo di
(0.4±0.3)m3/sec per mese e sono passati da 55.5 a 45.4 metri
cubi al secondo durante il periodo di osservazione.
Il deflusso, dopo un massimo attorno al 2013-14, mostra una tendenza alla diminuzione e attualmente ha un valore inferiore al minimo precedente del 2006.
Considerazioni conclusive
Tutti i grafici e i dati, iniziali e derivati, relativi a questo post si trovano nel sito di supporto qui |
Bibliografia