Riassunto: Sono analizzati i dati di livello marino di 23
stazioni del Mediterraneo, da Gibilterra al Mar Nero, per vedere se negli
anni '80 (con qualche fluttuazione) sia possibile notare variazioni forse
ricollegabili allo shift climatico degli anno '80. Si nota che in tutte le
stazioni tranne una (o forse due) รจ presente una fluttuazione del livello
del mare negli anni '80, netta come un break point o più lenta e con o senza
recupero della situazione precedente.
Abstract: Sea level of 23 Mediterranea stations, from
Gibaltar to Black Sea, is studied in order to look for some variation around
'80s which could be connected to the simultaneous climate shift. We look at
both quick (like break points) and slow variations with or no recovery of
the original tide gauge. All stations, apart one or may be two of them, show
sea level fluctuations during the period of interest.
Nel 2015 in un post sull'accelerazione del livello del mare
CM
avevo usato anche i dati di 45 stazioni mareografiche italiane e limitrofe (La
Valletta, Koper e Split).
Volendo, in questo post, verificare se lo shift climatico degli anni '80
avesse avuto influenza osservabile anche sul livello del Mediterraneo, ho
pensato di utilizzare gli stessi dati, con l'ovvio limite che fosse presente
il periodo di interesse (almeno 1975-1995) ma quando sono andato a
verificare ho costatato con sorpresa che avrei potuto utilizzare solo le 5
stazioni di Trieste1, Venezia4 (Punta della Salute), Genova1 in Italia e poi
Koper e Split1 in Slovenia e Croazia. Una veloce ricerca sul database PSMSL mi ha permesso di
aggiungere altre 18 stazioni di cui due sul Mar Nero (Constantza e Varna,
identificate dalla sigla BS o Black Sea).
Il posizionamento geografico delle stazioni è mostrato in fig.1
Fig.1: Localizzazione geografica delle
stazioni. Purtroppo non sono disponibili stazioni della costa nord
dell'Africa, tranne Alessandria d'Egitto e Ceuta (enclave spagnola).
Le due stazioni israeliane in elenco non includono il periodo di interesse.
NOME | STATO | ACF1 (%) | H | NK | NN | N | PSMSL | BP[S/N/?] (anni) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alexandria | EG | 0.638 | 0.868 | 6. | 146. | 722 | 503 | S (87,92) |
Alexandroupolis | GR | 0.484 | 0.802 | 12. | 160. | 499 | 1238 | S (85) |
Alicante1 | ES | 0.637 | 0.867 | 5. | 74. | 376 | 208 | S (80) |
Alicante2 | ES | 0.530 | 0.822 | 9. | 124. | 442 | 960 | S?(80) |
Ceuta | ES | 0.638 | 0.868 | 6. | 146. | 722 | 498 | S (77,92) |
Constantza BS | RO | 0.782 | 0.924 | 3. | 79. | 741 | 379 | S (83) |
Genova1 | IT | 0.553 | 0.832 | 10. | 290. | 1071 | 59 | ? (81) |
Iraklion | GR | 0.686 | 0.887 | 4. | 40. | 256 | 634 | S (88) |
Khalkis-n | GR | 0.583 | 0.845 | 7. | 119. | 497 | 1237 | S (88) |
Khalkis-s | GR | 0.530 | 0.822 | 8. | 96. | 347 | 1441 | S (84) |
khios | GR | 0.681 | 0.885 | 4. | 81. | 479 | 408 | S?(90) |
koper | SL | 0.224 | 0.668 | 49. | 202. | 344 | 1009 | S?(88) |
malaga | ES | 0.687 | 0.887 | 4. | 116. | 691 | 496 | S (90,95) |
marseille | FR | 0.660 | 0.876 | 6. | 296. | 1535 | 61 | N?(76) |
nice | FR | 0.627 | 0.863 | 5. | 85. | 417 | 1468 | S (89) |
port-vendres | FR | 0.527 | 0.821 | 8. | 81. | 293 | 1469 | N |
siros | GR | 0.680 | 0.885 | 4. | 81. | 481 | 1234 | S (93) |
soudhas | GR | 0.641 | 0.869 | 5. | 97. | 493 | 1232 | S (82,90) |
split1 marjana | CR | 0.472 | 0.796 | 15. | 238. | 708 | 685 | S (87) |
thessaloniki | GR | 0.678 | 0.884 | 4. | 86. | 502 | 373 | S (88,90) |
trieste1 | IT | 0.576 | 0.842 | 10. | 372. | 1462 | 154 | S (87) |
varna BS | BG | 0.780 | 0.923 | 3. | 84. | 776 | 318 | S?(72) |
venezia4 Salute | IT | 0.617 | 0.859 | 7. | 229. | 1039 | 168 | S?(88) |
Anche se si escludono, oltre agli "N", i punti interrogativi che esplicitano un dubbio sulla reale esistenza di una variazione di livello del mare negli anni '80, su 23 stazioni, 15 (il 65%) mostrano tale variazione in modo evidente. A volte si osserva un cambiamento improvviso, altre volte la variazione è più lenta, come se in particolari condizioni l'inerzia (termica) del mare avesse un suo ruolo o se la variazione climatica si sovrapponesse a o si confondesse con un processo dovuto a situazioni locali.
Due stazioni, Ceuta e Varna, mostrano variazioni esterne al periodo considerato, ma adiacenti ad esso. Altre due, Genova1 e Marseille, non presentano eventi particolarmente evidenti, è come se la zona nord-ovest del Mediterraneo avesse risentito meno dello shift climatico. Questa situazione viene confermata da Port Vendres, al confine con la Spagna, e viene smentita da Nizza.
Conclusioni
Nei livelli troposferici i break point appaiono meno definiti, ma ancora
c'è qualche indicazione di cambiamenti nel 1987 e nel 1996 o negli
anni limitrofi.
Tutti i grafici e i dati, iniziali e derivati, relativi a questo post si trovano nel sito di supporto qui |
Bibliografia