Maturità Scientifica nel 1967.
Biennio del Corso di laurea in Fisica (67-68 e 68-69).
a.a. 1969-70: Iscrizione al 3.o anno del CdL in Astronomia, appena aperto.
Laurea in astronomia nel luglio 1972.
Tecnico laureato incaricato all'Osservatorio Astronomico di Teramo dall'ottobre 1973 all'ottobre 1975.
Contrattista della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna dall'ottobre 1975 al 1980.
Dal 1980 ricercatore confermato, prima alla Facoltà di Ingegneria e poi alla Facoltà di Scienze, Dipartimento di Astronomia.
Vincitore, nel 1981, di concorso a tecnico laureato presso l'Osservatorio Astronomico di Bologna. Rinuncia alla nomina.
Dall'1.1.2011 è in pensione.
Quasi tutta l'attività di ricerca si è
svolta in collaborazione con O. Bendinelli (Dip. Astronomia) e
G.Parmeggiani (Oss. Astronomico). L'attività di ricerca ha
riguardato lo studio della struttura di galassie ellittiche, in
particolare delle zone nucleari.
Ha utilizzato tecniche di
deconvoluzione mono e bi-dimensionali.
Ha sviluppato pacchetti
software relativi sia alla deconvoluzione che all'estrazione di
parametri geometrici dalle isofote delle galassie; ha scritto
programmi di fitting non lineare; ha sviluppato pacchetti sia di
grafica che di pittorica.
Ha partecipato all'analisi delle
prime immagini del telescopio spaziale, con particolare riguardo allo
studio della Point Spread Function (PSF) del telescopio prima
versione (con i noti difetti ottici). Nel 1988, all'Assemblea
generale dell'Unione Astronomica Internazionale svoltasi nella sede
dello Space Telescope Science Institute, ha presentato una relazione
su invito relativa al fitting della PSF del telescopio spaziale.
Ha
partecipato allo studio di più campioni di ammassi globulari nella
galassia di Andromeda, osservati dalle due versioni ottiche del
telescopio spaziale.
Ha partecipato, in collaborazione con il
dr. Djorgovski del Caltech, all'analisi di immagini di galassie e
ammassi globulari.
Ha analizzato le immagini di galassie in
gruppi compatti di Hickson, ottenute dallo stesso Hickson al
telescopio delle Hawaii.
Si occupa attualmente dello
studio delle caratteristiche geometriche dei nuclei galattici e delle
loro correlazioni con i tipi morfologici.
In
collaborazione con Delli Santi (Dip. Astronomia), Bedogni e Delpino
(Oss. Astronomico) ha realizzato, tra il 1996 e il 2001, l'ipertesto
astronomico IperAstro,
un corso di astronomia per le scuole superiori utilizzabile anche in
rete, presentato il 24 e 25 settembre 2003 alla mostra
dell'e-learning dell'Università di Bologna.
Nel
1999 ha scritto, sotto forma di ipertesto, il corso di Calcolo delle
Probabilità e Statistica che ha tenuto dal 1996 al 1999 a Cesena. Il
corso si chiama IperCps
ed è stato presentato il 24 e 25 settembre 2003 alla mostra
dell'e-learning dell'Università di Bologna.
A
partire dal 1990 ha scritto Bongo,
un programma di grafica scientifica e di elaborazione dati.
Nel
2000 ha scritto la maggior parte del testo
per un album di figurine
Panini sul Sistema Solare, destinato ai bambini di età compresa tra
9 e 12 anni.
Da novembre 2011, dopo essere andato in pensione, collabora con il sito climatemonitor.it, occupandosi di analisi di dati climatici.
Il giorno 27 febbraio 2017 ha ricevuto,
dalla rivista STOTEN (Science of the Total Environment, ed.
Elsevier), i commenti dei due referee al lavoro: Mariani
L., Zavatti F.: Multi-scale approach to Euro-Atlantic climatic cycles
based on phenological time series, air temperature and circulation
indices, inviato alla rivista il
22 dicembre 2016.
Uno dei referee scrive: "My
final decision is very clear. The paper is worth to be published, but
it must undergo the mentioned minor revisions/extensions.".
Non è un'accettazione al primo colpo perché sono richiesti alcuni
cambiamenti e aggiunte, ma è qualcosa di molto simile. Anche il
commento del secondo referee è positivo: "The
article is well organized. The motivation, methods and results are
clearly stated. The introduction is detailed and provides a clear
description of the state of the art.".
Devo dire che, per un pensionato da 6 anni che scrive un articolo
scientifico in un ambito di ricerca che non è il suo, il risultato è
molto soddisfacente. L'articolo è
stato accettato ufficialmente il 20 febbraio 2017.
1973-74 |
incaricato di esercitazioni particolari. Fac. Ingegneria |
---|---|
1975-76 |
esercitazioni di Fisica I, Ing.elettronica |
1976-77 e 77-78 |
esercitazioni di Fisica II, Ing. civile |
da 1978-79 a 81-82 |
esercitazioni di Fisica II, Ing. elettronica, chimica, nucleare |
1982-83 e 83-84 |
esercitazioni di Fisica II, Ing. civile |
da 1984-85 a 91-92 |
esercitazioni per Esercitazioni di Fisica, Astronomia |
da 1992-93 a 2010-11 |
Affidamento corso di Esperimentazioni di Fisica I, Astronomia |
da 1996-97 a 1999-00 |
Affidamento corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica (CPS), Scienze dell'Informazione, Cesena |
2001-02, |
Affidamento corso di Didattica della Geografia, Scienze della Formazione, Libera Univ. di Bolzano, Bressanone, Corso per insegnanti in servizio. |
da 2000-01 a 2012-13 |
Affidamento corso di Didattica della Geografia, Scienze della Formazione, Libera Univ. di Bolzano, Bressanone. |
Durante tutto il periodo passato ad Ingegneria, ha svolto attività didattica anche nel corso di laurea in Astronomia, partecipando a commissioni di esame e all'assistenza per i lavori di tesi.
Ultimo aggiornamento: 21.3.2017