Carbonara di Zucca
(Cipolla, Pancetta e Zucca)
Ricetta adatta al periodo in cui sono
disponibili buone zucche. Qui è
stata usata una zucca tipo "mantovana", ma credo vadano bene anche altri
tipi.
| |
Ingredienti (per 2 persone o forse anche per 4 "normali")
Preparazione
Mettere a bollire l'acqua per la pasta.
In una padella capace di contenere la pasta e il condimento, soffriggere
con un filo di olio e un po' di sale la cipolla affettata finemente e, a metà cottura,
aggiungere la pancetta affumicata.
Pulire dalla buccia la zucca e schiacciarla con la forchetta (questo
è sufficiente ma, se si vuole, si può usare un frullatore); versarla nella
padella quando la pancetta è quasi
completamente croccante e amalgamarla al resto usando acqua di cottura della
pasta, quanto basta per avere la
consistenza desiderata.
Salare e pepare a piacere.
Spegnere fino alla cottura della pasta. Tre o quattro minuti prima che
la pasta sia cotta riaccendere il fuoco della padella,
tenendolo basso, fino al momento di
scolare (poco) la pasta. Alzare il
fuoco, amalgamare e aggiungere il prezzemolo. Poi servire.
Con questa ricetta abbiamo bevuto acqua di rubinetto (da molti anni non
usiamo più acqua minerale), ma non vedrei male un vino bianco secco,
tipo Pignoletto, Verdicchio o Gewürztraminer.
Pagina scritta il 20 Novembre 2013.
Ultimo aggiornamento: 27.11.2013