Ho preso la ricetta originale fatta da Alessandra Spisni da: La prova del cuoco del 16.10.14. Le 17 immagini che la illustrano sono, in sequenza, nella tabella che segue, riprese da Rai Replay.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Io ho preparato la ricetta con le dosi a metà, per 2 persone, e con un paio di piccole differenze: non ho usato spinaci (non li avevo) e ho usato la noce moscata nell'impasto, non nel sugo. Poi i miei gnocchetti sembrano decisamente più grandi di quelli della Spisni ma, come si può vedere nelle foto successive, ero molto meno attrezzato di lei.
Preparazione:
Vuotare la ricotta, la farina e l'uovo in una ciotola e aggiungere la
noce moscata (in questo caso, mezza
noce). Amalgamare il tutto fino ad
ottenere un panetto compatto da quale
ricavare, in più giri, rotoli
di pasta di diametro opportuno che saranno tagliati, a formare gli
gnocchetti. Se necessario, in questa operazione usare un po' di farina.
Ripetere, fino ad usare tutta la pasta.
Sugo
Togliere il budello dalla salsiccia
e metterla sul fuoco facendola sgrassare leggermente. Aggiungere lo strutto (1 cucchiaio, anche se qui è un po' abbondante).
Far soffriggere per mezzo minuto circa, poi aggiungere il vino e sfumare.
Aggiungere il latte e il
concentrato di pomodoro a piacere.
Far cuocere 15-20 minuti o più, se il sugo appare troppo liquido (in
questo lo strutto aiuta molto). Alla fine spegnere il fuoco e attendere la
cottura degli gnocchetti.
Mettere sul fuoco una pentola per cuocere gli gnocchetti. Salare l'acqua e, quando bolle, gettare gli gnocchetti e attendere che vengano a galla. Raccogliere gli gnocchetti e metterli in una ciotola. Versare il sugo nella ciotola e mescolare. Poi servire con abbondante parmigiano.
Commento: mia moglie non
mangia gli gnocchi, così sono stato costretto (si fa per dire...) a
mangiare entrambe le porzioni di questo piatto ottimo e delicato. La seconda
porzione l'ho mangiata senza aggiungere parmigiano e devo dire che la prima
era migliore. Quindi il mio consiglio è di aggiungere parmigiano,
senza preoccuparsi di quello che già si trova nell'impasto degli
gnocchi. Ho bevuto acqua di rubinetto, ma non avrei visto male un lambrusco
non troppo secco (o forse addirittura amabile).
Ho usato il concentrato di pomodoro invece della passata, e meno latte
(250 cc invece di 400) perché il sugo della Spisni mi è sembrato
troppo liquido per i miei gusti. Il mio è risultato ancora
un po' liquido ma praticamente quasi perfetto, anche per raccogliere con il
pane il fondo del piatto e della ciotola, se solo avessi avuto ancora spazio
nello stomaco.
Il 6 giugno 2015 abbiamo fatto la ricetta per 7 persone, in campeggio. Il
piatto di plastica ovale che si vede contiene più di 200g di pasta, da
cui è chiaro che noi non seguiamo le indicazioni della trasmissione
Alice TV (Amici miei Bischeri) in cui si dice che la porzione giusta
è di 12 gnocchetti (con crema di fave; con ragù di salsiccia
saranno 6)!