Risotto con liquore al caffè
Ingredienti :
riso 200 g;
pancetta affumicata 60g;
burro 20g;
cipolla 40g;
brodo q.b.;
vino bianco 1/2 bicchiere
Liquore al caffè 1-2 bicchierini da liquore |
preparazione 10'
cottura 20'
difficoltà media
dosi per 2 persone |
|
 |
Preparazione:
Preparare il brodo con dado
o usare brodo di carne già disponibile.
Una volta pronto, lasciarlo a fuoco basso in leggero bollore.
Tagliare la pancetta a dadolini e metterla a
soffriggere insieme alla cipola
a fiamma bassa, con un filo di
olio ev. Una volta appassita la cipolla e rosolata la pancetta aggiungere
il riso, alzare la
fiamma e far tostare il riso per alcune decine di secondi.
Aggiungere il vino e sfumare.
Aggiungere il brodo alcuni
mestoli alla volta e, a fuoco basso, lasciare cuocere senza mescolare
(in particolare se la pentola è antiaderente) fino a cottura del
riso, dosandone la consistenza con il brodo.
Un minuto prima della cottura, aggiungere il bicchierino (o i bicchierini) di liquore,
mescolando per far amalgamare i sapori e far evaporare l'alcool, spegnere il fuoco e mantecare con i
20g di burro. Poi servire, con una grattugiata di parmigiano se gradita.
Qui abbiamo usato riso Vialone Nano della Riseria Melotti (Isola della
Scala, VR) e bevuto acqua di rubinetto.
All'assaggio: risotto molto
delicato e piacevole. Pur avendo liquore al caffè fresco (fatto da
alcuni giorni) ho usato liquore dello scorso anno. Il liquore (tipo
Caffè Borghetti, ma senza acqua) contiene caffè (decaffeinato), alcool a
95°, vaniglina e zucchero: mi aspettavo che si sentisse forte l'aroma
del caffè e della vaniglina e anche la sensazione di dolce. Invece
nessun sapore particolarmente deciso. Forse è necessaria una maggiore
quantità di liquore o è meglio usare liquore fresco in cui gli
aromi sono più forti. Per questo, pur avendo usato un solo
bicchierino, ho scritto "1 o 2 bicchierini di liquore".
Questa è stata la prima volta: farò altre prove.
2.a prova
Ingredienti :
riso 200 g;
pancetta affumicata, a fiammifero 180g;
burro 30g;
cipolla 50g;
brodo di carne q.b.;
vino bianco 1/2 bicchiere
Liquore al caffè 2 bicchierini da liquore |
preparazione 10'
cottura 20'
difficoltà media
dosi per 2 persone |
|
 |
All'assaggio 2: Questa
volta ho usato maggiore abbondanza di ingredienti: 3 volte più
pancetta, più cipolla, più burro. E poi brodo di carne e non
di dado. Soprattutto sono partito con più liquore al caffè (3
bicchierini che alla fine sono diventati 2 di liquore "giovane").
Il risultato è stato un buon risotto in cui si sentiva, però,
troppo la pancetta e il dolce del liquore, niente la vaniglina e il
caffè; il dolce lo ha reso stucchevole dopo i primi bocconi.
Spero che sia solo questione di quantità: la prossima volta
dovrò mantenere rigorosamente gli ingredienti della prima volta e
usare mezzo bicchierino di liquore a persona più mezzo "per la pentola". Se va
male anche questa volta, lascio stare.
Di seguito la sequenza di tutte le foto:
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11.
Pagina scritta
l' 1.2.2015
Ultimo aggiornamento: 15.2.2015